Due o tre volte all’anno arrivava in tutte le case di Cittiglio e Brenta.
Era nato come “lettera informativa parrocchiale”. Aveva preso nome dal piccolo ruscello che scorre e fa da confine tra le due Parrocchie.
Un corso d’acqua spesso asciutto, comunque da varcare su ponti anche se, volendo, ognuno può oltrepassarlo con un piccolo salto.
Infatti “Il Serpillo” non era fatto per dividere, ma per unire la Comunità Pastorale Beata Vergine delle Grazie che incorpora le due parrocchie di San Giulio e dei Santi Vito e Modesto. Con semplicità e umiltà, senza alcun disturbo, arrivava nelle cassette della posta di ogni abitazione.
Scritto e stampato artigianalmente dal Parroco con l’aiuto di alcuni volontari portava a conoscenza degli orari, delle iniziative e delle attività che man mano si alternavano nella Comunità.
Informava, ma, allo stesso tempo, era un invito a ciascuno a non perdere i rapporti con la comunità cristiana e, in fondo, con il Signore.
Dava notizie, ma anche era propositivo di un’amicizia e di una compagnia.
Ma i tempi sono cambiati…
Tanti non se ne accorgono o non vogliono accorgersene: i tempi cambiano! Tanti purtroppo hanno tradito Gesù e non vogliono più avere nessun rapporto con Lui e con i suoi discepoli.
Non scriviamo niente di nuovo se ricordiamo che tanti rinnegano Gesù, la fede, le loro promesse battesimali, le loro promesse matrimoniali, il loro impegno di testimonianza cresimale e sono tornati al peccato per eccellenza: “decido io ciò che è bene e ciò che è male” e quindi rompono l’alleanza eucaristica e ogni rapporto con la Comunità.
Non è una novità, nella storia è capitato spesso.
Questa crisi condiziona anche il nostro caro “Il Serpillo” che si è visto spesso rifiutato e subito relegato nel cestino della carta straccia insieme alla fastidiosa pubblicità.
Comunque in questi circa sei anni l’invito è stato fatto. Chi lo ha sfogliato e letto lo ha anche apprezzato, chi non lo ha degnato di uno sguardo ha comprovato che i pregiudizi sono duri a morire...
Ora, tenuto conto anche dei costi, dei sacrifici di tempo e di dedizione offerti, si prova un’altra strada: Il Serpillo esonda dai suoi argini e si rende “navigabile” nel mare di Internet.
www.cittigliobrentaparrocchie.it
Alcune copie verranno ancora stampate e rese disponibili in fondo alle chiese, ma non saranno più distribuite nelle case.
TUTTO QUANTO RIGUARDA LA COMUNITA’ PASTORALE SARA’ DIFFUSO SU QUESTO SITO !
Già su facebook e su altri social ci sono dei tentativi per far conoscere le nostre attività. Ora proviamo ad unificare il tutto su questo nuovo sito web.
E’ un nuovo tentativo che avrà bisogno di correzioni e novità, PROVIAMO…
E’ una scelta motivata dalle crescenti difficoltà e dalle decrescenti forze (come energie e persone sempre più limitate… )
Ma c’è un’ultima considerazione, forse la più importante: qualcuno non vuol capire, ma è sempre più evidente che in questo tempo di crisi e cambiamenti, per un’autentica vita cristiana è indispensabile porre fine ad una aspettativa passiva, non c’è più possibilità per una pretesa verso i parroci, i diaconi, i catechisti e verso tutti i volontari vari. Occorre risvegliare una PARTECIPAZIONE ATTIVA, da veri protagonisti, da veri partecipanti.
Chi vuole essere cristiano deve “muoversi”, darsi da fare, “andare”. Non si può più pretendere … è ora che chi vuole l’amicizia di Cristo metta in gioco volontà e decisione. Siamo insomma chiamati ad essere LIBERI davvero !
don Livio
Vita di Comunità, è accaduto...
A. Il presepe vivente (24 Dicembre 2024)
Fotografie: Mara e Lucia.
Il nostro presepe natalizio è ormai diventato una tradizione. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione...
B. Capodanno in Oratorio (31 Dicembre 2024)
Con una piccola ma gioiosa compagnia e gustando un super cenone… abbiamo atteso l'arrivo del nuovo anno.
A mezzanotte accompagnati dalle luci e dai botti abbiamo brindato con la speranza nel cuore che il nuovo anno porti la pace vera nel mondo!
C. Scuola di realtà: ripresi gli incontri sulla Bibbia
Nuovo orario e nuova formula per gli incontri mirati alla conoscenza della Bibbia. Non più la sera dopo cena ma alle 18, sempre in Oratorio. E un nuovo titolo “Scuola di realtà”, perché, dice Don Livio, nella Bibbia c'è la realtà di tutti i giorni, è un libro sempre attuale. Appuntamento quindi ai Martedì dispari (ma consultate il bollettino degli avvisi per conferma) dalle 18 alle 19 in casa parrocchiale a Cittiglio.
D. Preghiera per i non nati
Per chi crede nella sacralità della vita, si recita il S. Rosario al Venerdì all’ospedale, perché quello è il giorno in cui si eseguono gli aborti.
E. Speciale San Biagio
Lavori quasi terminati presso la chiesa di San Biagio, dove è ripresa la celebrazione della S. Messa. Non siamo ancora alla perfezione, ma la situazione degli spazi è molto migliorata. E’ stato così possibile organizzare delle interessanti visite guidate, anche per conoscere i ritrovamenti effettuati durante gli scavi archeologici fatti sul sagrato. Per chi si è perso le visite guidate precedenti, ce ne sarà un’altra il 6 Giugno alle ore 21.
Tuttavia, anche quest’anno, più che altro per questioni di spazio, la celebrazione della ricorrenza di San Biagio è stata effettuata il 3 Febbraio 2025 nella chiesa parrocchiale di San Giulio, con la tradizionale benedizione della gola e la distribuzione del pane benedetto. Al termine l’altrettanto tradizionale falò sul sagrato, con distribuzione di vin brûlé e panettone. Grazie, come sempre, a tutti coloro che si sono prodigati per i lavori e per la riuscita delle manifestazioni legate a San Biagio.
F. Brestino e carnevale
Solita formula per il carnevale di quest’anno a Cittiglio: il concorso canoro del “Brestino d’oro” e la premiazione delle maschere più belle. La cosa nuova però è che quest’anno l’organizzazione dello spettacolo è stata affidata al gruppo degli Ado e Preado noti come “il gruppo del Venerdì” che hanno preso in mano tutti gli aspetti della realizzazione. Noi adulti abbiamo fatto un passo “di lato”, nel senso che ci siamo affiancati ai ragazzi dando loro una mano, ma lasciando loro la conduzione di tutte le operazioni. E l’impegno che ci hanno messo fa ben sperare per il futuro. Ci sono molti altri “lavori” in Parrocchia che avrebbero bisogno di un’iniezione di giovani…
Anche a Brenta i ragazzi si sono prodigati per intrattenere i ragazzi, con la proposta di giochi allegri e divertenti, come la mummia di carta igienica o imboccare l’altro con gli occhi bendati. Inutile sottolineare che nei nostri oratori c’è un gran bisogno di animatori che sappiano andare oltre al semplice divertimento e si rendano testimoni viventi della Parola di Dio portandola ai più piccoli.
G. Iniziative missionarie
Per il nostro cammino quaresimale abbiamo voluto sostenere il progetto per aiutare la parrocchia di Mirrote affidata a Don Filippo Macchi dove più cicloni hanno devastato il territorio distruggendo la sede della parrocchia, case scuole e strutture pubbliche.
Un aiuto anche a Suor Carla Curti, Missionaria comboniana che ha la necessità di un auto per continuare a svolgere la sua missione tra i Pigmei in una vasta e disagiata zona del Centrafrica. Grazie di cuore a chi ha generosamente risposto....
H. Seminaristi in Parrocchia (21-23 Febbraio 2025)
Nella diocesi di Como, ci sono attualmente 19 seminaristi in cammino verso il sacerdozio, suddivisi in vari anni di formazione teologica. Questi seminaristi provengono da diverse aree della diocesi, e la loro formazione avviene nel Seminario Vescovile di Como. Il loro cammino di formazione prevede numerose visite pastorali che hanno lo scopo di famigliarizzarli con le realtà pastorali del territorio della Diocesi. Così tra il 21 e il 23 Febbraio i seminaristi hanno visitato il vicariato di Canonica e Cittiglio. Otto di loro hanno anche animato le nostre S. Messe domenicali. Indubbiamente rappresentano il futuro delle nostre parrocchie ed è bello che anche la nostra comunità abbia fatto sentire loro il suo sostegno, per il difficile cammino che li attende.
I. Via Crucis a Vararo (18 Aprile 2025)
Particolarmente suggestiva la Tradizionale “Via Crucis” serale del Venerdì Santo, che quest’anno si è tenuta per le strade di Vararo. E particolarmente originale l’idea di affidare il commento alle stazioni non a qualche illustre teologo, ma ai semplici parrocchiani, nella massima spontaneità. L’organizzazione poi è stata impeccabile e ha permesso ai numerosi fedeli di seguire con attenzione, tutta la cerimonia nel silenzio senza distrazioni tipico del luogo, nella bellezza della natura e nel fascino antico delle vie di Vararo. Un “bravo” particolare ai ragazzi che sono saliti a piedi, e un “grazie” sentito a tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione.
J. Nuove lampade per la chiesa parrocchiale di San Giulio
Cambiano i tempi e cambiano anche le lampadine… Dopo che ben 5 lampade (ancora a filamento) si sono bruciate, è stato giocoforza sostituirle, per non lasciare la nostra chiesa al buio! E poiché le lampade a incandescenza non si trovano più, benvenute le nuove lampade a LED che, oltre a fare più luce consumano molto meno. E’ noto infatti che le lampade a incandescenza sprecano più della metà dell’energia impiegata in calore, mentre le moderne luci a LED generano praticamente solo luce. E i risultati si vedono subito, mentre i vantaggi si potranno apprezzare all’arrivo delle prossime bollette (attualmente, il costo annuale per l’energia elettrica della chiesa di San Giulio è di circa 2.600 euro…). L’installazione delle nuove lampade ha richiesto delle attrezzature particolari, come si vede nelle foto e, a tal proposito, un grazie particolare alla ditta “AGRILAGHI” che ha messo a disposizione le attrezzature necessarie.
K. Le vostre offerte
L. Varie da Brenta...
Luisella ci manda alcune foto delle attività svolte in questo periodo a Brenta... Grazie!
San Giovanni Bosco...
La Candelora...
Festa di San Giuseppe
La Domenica delle Palme...